Anatomia e fisiologia del basso apparato urinario
L’apparato urinario è suddiviso in tratto urinario superiore, costituito da reni e ureteri, deputati alla produzione di urina e tratto inferiore, costituito dalla vescica e dall’uretra, con funzione di accumulo ed escrezione dell’urina.
La vescica è un organo muscolare cavo le cui dimensioni cambiano a seconda della distensione delle pareti, che funge da deposito temporaneo di urina.
Nel maschio, la base della vescica si trova tra il retto e la sinfisi pubica, nella femmina inferiormente all’utero e anteriormente alla vagina.
Il muscolo detrusore è costituito da tre strati muscolari:
Interno o plessiforme, presenta miociti orientati a formare una rete a maglie
Medio o circolare, presenta miociti ad andamento circolare che avvolgono trasversalmente la vescica nella sua interezza. A livello del collo prende parte alla formazione dello sfintere uretrale interno.
Esterno o longitudinale, presenta miociti disposti longitudinalmente lungo l’asse maggiore della vescica che si portano verso il basso fino a congiungersi con la muscolara longitudinale dell’uretra.
La superficie interna della vescica presenta, in corrispondenza della della parete inferiore, un’area di forma triangolare, il trigono, il cui apice anteriore coincide con il meato uretrale interno mentre gli angoli posterolaterali con lo sbocco degli ureteri.
Esso funge da imbuto che incanala l’urina verso l’uretra durante la contrazione della vescica.
Fig. 1 la vescica
L’uretra è un canale muscolo-mucoso, impari e mediano, che permette lo svuotamento durante l’atto minzionale.
Nella femmina è un condotto di tra i 3 e i 5 cm che, attraversato il pavimento pelvico, si apre nella parte anteriore del vestibolo della vagina. Nel maschio è tra i 18 e i 20 cm e termina all’apice del glande del pene.
La parete dell’uretra è costituita dalle tonache mucosa e muscolare. Quest’ultima è formata da una porzione liscia ed una striata più superficiale. La parte liscia, circolare, è maggiormente sviluppata nella porzione iniziale dove costituisce lo sfintere interno, in continuità con il trigono. La porzione striata è costituita da fibre circolari che formano lo sfintere esterno della vescica.
L’uretra attraversa il diaframma urogenitale, una lamina muscolo tendinea sottesa tra le branche ischiopubiche e che chiude inferiormente la piccola pelvi.
Il diaframma urogenitale, formato dai muscoli trasversali profondi del perineo e dal muscolo striato dell’uretra, insieme ad altre strutture, va a costituire il pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico è il fondo della cavità addomino-pelvica ed è costituito da:
Strutture ossee (sacro, coccige, ileo, ischio e pube);
Strutture muscolari: diaframma pelvico (muscoli ischiococcigei ed elevatore dell’ano costituito da muscoli pubococcigeo, puborettale e ileococcigeo), diaframma urogenitale e centro tendineo del perineo;
Strutture fasciali (fascia pelvica parietale e fascia endopelvica);
Strutture legamentose di sostegno;
Innervazione
L’innervazione del basso apparato urinario è a carico dei nervi pudendi (S2-S4) per il sistema nervoso somatico. Il nervo pudendo presenta fibre efferenti motorie (sfintere uretrale esterno e pavimento pelvico), fibre afferenti sensitive (uretra posteriore, perineo, scroto). Le sue fibre originano da un nucleo di cellule nervose della parte ventrale della sostanza grigia del midollo, dal nucleo del pudendo e dal nucleo di Onuf che si trova nel midollo a livello di S3.
Il sistema nervoso vegetativo ha un’innervazione parasimpatica, mediata dall’acetilcolina, attraverso i nervi pelvici (S2-S4) con fibre efferenti motorie per il muscolo detrusore e fibre afferenti sensitive (propriocezione detrusore e collo della vescica).
L’ innervazione ortosimpatica, mediata dall’adrenalina, è attraverso i nervi ipogastrici (T10-L2) con fibre efferenti motorie per trigono e collo della vescica e fibre afferenti esterocettive.